Sarà una due giorni di condivisioni di saperi e buone pratiche
Appuntamento Sabato 30 novembre (dalle 10 alle 19) e domenica 1 dicembre (dalle 10 alle 14) in via Crociferi 40, per la 1ª Edizione di “Officina di Percorso Partecipativa per la Democrazia e la Coesione Sociale“. A organizzare la due giorni è l’Associazione Shamofficine. Co-promotori per la realizzazione della prima edizione di “Officina” sono la CGIL di Catania e l’ As.A.E.C., Associazione Antiestorsione di Catania.
“Una due giorni di condivisioni di saperi e buone pratiche con la consapevolezza della necessità di linguaggi e strategie nuove per l’engagement sociale, la partecipazione attiva e la collaborazione civica della comunità – si legge nella locandina -. Un’OFFICINA di percorso partecipativo e definizione di strumenti di partecipazione e di regia per l’elaborazione di una linea politica che parta dalla consapevolezza della necessità di un “involvement” dei singoli cittadini per la produzione di beni comuni”.
L’obiettivo sarà confrontarsi e definire azioni ed interventi per: la costruzione di un piano di stabilità istituzionale, la crescita economica del Paese, una democrazia sociale ed economica diffusa, Pari Opportunità e Politiche di genere, una scuola di tutti e per tutti e per garantire uguaglianza di opportunità, un welfare dei diritti e costruzione di politiche sociali basate su criteri di efficacia e di equità, la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e della salute, Comunicazione, informazione e controinformazione, il lavoro, la lotta alla criminalità organizzata, Diritto al lavoro e disabilità, Politiche dell’immigrazione e integrazione sociale.
Tra i relatori:
Angela Battista Responsabile Politiche di Genere CGIL CATANIA, Enrico Panini Vicesindaco della città di Napoli, Felice Lima Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Messina, Giacomo Rota Segretario generale della Camera del lavoro di Catania, Gianni Piazza professore associato di Sociologia dei fenomeni politici-Università di CT, Giuseppe Scognamiglio presidente Radio Siani, Graziella Proto, Direttora della testata antimafia “Le Siciliane-Casablanca”.
Hilarry Sedu, avvocato e consigliere dell’ordine degli avvocati di Napoli, Luciano Modica Amministratore giudiziario, Margherita Ferro Consigliera Regionale di Parità, Maria Concetta Tringali Avvocata civilista, Marina Boscaino portavoce nazionale della Lipscuola Per la scuola della Costituzione e membro dell’Esecutivo Nazionale del Comitato Per il ritiro di ogni autonomia differenziata.
Massimiliano Perna, Giornalista freelance, responsabile editoriale e fondatore del sito “Il Megafono”. Si occupa di immigrazione, ambiente, legalità e diritti umani.
Michele Conia Sindaco della città di Cinquefrondi, Nicola Grassi Presidente As.A.E.C. Associazione Antiestorsione di Catania. Patrizia Tomio presidente della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane. Sebastiano Fabio Venezia, Sindaco della città di Troina.
Vincenzo Idone Cassone, dottore in Semiotica e Media presso Università degli Studi di Torino.
Vincenzo Calò, ANPI Nazionale, Viviana Di Bartolo Operatrice ONG.
A moderare ai diversi tavoli di dibattito e confronto saranno il giornalista Andrea Lodato, caporedattore de La Sicilia, Rosaria Leonardi, segretaria confederale CGIL Catania e Amalia Zampaglione presidente ShamOfficine.
Rmdn
Programma
Officina di Percorso Partecipativa
per la Democrazia
e la Coesione Sociale
Sabato 30 novembre 2019
Ore 10.00 Registrazione presenti
Ore 10.30 Saluti, presentazione dei relatori e avvio lavori
Tavolo I
Partecipazione e coinvolgimento civico
Modera Amalia Zampaglione
Intervengono:
Vincenzo Idone Cassone dottore in Semiotica e Media presso Università degli Studi di Torino
Dinamiche di coinvolgimento: prospettive e strumenti per la partecipazione civica
Gianni Piazza professore associato di Sociologia dei fenomeni politici-Università di CT
I movimenti territoriali tra partecipazione e protesta (di NO TAV ai NO MUOS)
Vincenzo Calò ANPI Nazionale
Enrico Panini vicesindaco della città di Napoli
Le città come nuovo soggetto politico
Michele Conia sindaco della città di Cinquefrondi
Amministrare per i Diritti, l’Uguaglianza e la Giustizia Sociale
Pausa pranzo e sospensione attività h 14.00/16.00
Tavolo II
Il lavoro e la tutela dell’ interesse collettivo all’occupazione
Intervengono:
Giacomo Rota Segretario generale della Camera del lavoro di Catania, al suo secondo mandato dall’ottobre 2018
Enrico Panini Vicesindaco della città di Napoli
Le politiche del lavoro e il ruolo degli enti locali
Tavolo III (h 17.30/19.00)
L’autonomia differenziata e la regionalizzazione dell’istruzione. Una Scuola di tutti e per tutti e per garantire uguaglianza di opportunità
Intervengono:
Marina Boscaino portavoce nazionale della Lipscuola Per la scuola della Costituzione e membro dell’Esecutivo Nazionale del Comitato Per il ritiro di ogni autonomia differenziata
Il Neoliberismo ha capito che la scuola della Costituzione è una minaccia
Patrizia Tomio presidente della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane
Istruzione: tra diritti e opportunità
Ore 19.00 fine lavori
Domenica 1 dicembre 2019
Ore10.00 Avvio lavori
Tavolo IV
Politiche dell’immigrazione, accoglienza e integrazione
Intervengono:
Viviana Di Bartolo operatrice ONG
Salvare Vite non è un reato
Massimiliano Perna giornalista freelance
Immigrazioni e diritti umani: gli effetti nocivi della non rappresentanza
Hilarry Sedu avvocato e consigliere dell’ordine degli avvocati di Napoli
Ius culturae, fallimento del modello integrazione
Tavolo V (h 11,30-13.00)
Contrasto alle Mafie
La domanda di sicurezza della collettività
La tutela del lavoro nelle imprese sequestrate e confiscate
Modera Andrea Lodato, caporedattore de La Sicilia
Intervengono:
Felice Lima Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Messina
La società fra rispetto delle regole e prevalenza della forza
Sebastiano Fabio Venezia Sindaco della città di Troina
Tutti uniti per il riscatto della nostra terra
Luciano Modica Amministratore giudiziario
Da aziende confiscate alla mafia a modelli di legalità
Graziella Proto
Direttora della testata antimafia “Le Siciliane-Casablanca”
Donne. Quando l’informazione è resistenza morale e civile
Giuseppe Scognamiglio
Radio Siani La Web radio della Legalità, Anticamorra e Denuncia sociale.
Informazione libera, recupero sociale, diffusione della cultura della legalità
Nicola Grassi Presidente As.A.E.C. Associazione Antiestorsione di Catania
Ricostruire il Movimento Antimafia
Tavolo VI (h13.00/14.00)
Pari Opportunità e Politiche di genere
Prevenzione e contrasto della violenza di genere
Modera: Rosaria Leonardi
Segretaria confederale CGIL Catania
Intervengono:
Margherita Ferro Consigliera Regionale di Parità
La condizione della donna nel mercato del lavoro
Maria Concetta Tringali Avvocata civilista
La violenza contro le donne. Fenomeno antico e drammatica attualità.
Come strutturare un’efficace azione di contrasto
Angela Battista
Responsabile politiche di genere
Questionario su molestie e violenza nei luoghi di lavoro come strumento di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne